Quali sono i contenuti migliori per pubblicizzare la tua azienda sui social

Pubblicizzare la propria azienda sui social network è oggi una delle strategie più efficaci per aumentare visibilità, reputazione e vendite. Ma quali contenuti funzionano davvero?
In questo articolo scopriamo i tipi di contenuti più performanti per promuovere un’azienda su i vari canali social.

Inoltre, è importante sottolineare come non tutti i contenuti social possano adattarsi alla propria azienda, quindi è molto importante scegliere la strategia social più adatta alle proprie esigenze.


Contenuti brevi: TikTok e Instagram Reels


I video brevi (Short Form Content) sono il formato più efficace sui social poiché generano un tasso di interazione molto più alto rispetto alle immagini statiche. 

La tipologia di contenuto del video può variare da video informativi sui servizi offerti, ad interviste a personale o clienti, o a scene comiche e trend.

Spesso, per ottenere l’attenzione dell’utente e lasciare impresso il nome del brand, vengono pensate delle catchphrase (frasi accattivanti e ricorrenti nei video) o dei jingle (brevi stacchetti musicali) che rafforzano la “brand reputation”.

Collaborazioni con Creator ed Influencer

Per ottenere maggiore seguito ed interazioni, alcune aziende decidono di collaborare con creator ed influencer, in modo da attingere anche al loro vastissimo pubblico. 

Ovviamente è fondamentale per l’azienda scegliere un creator non solo sulla base dei suoi numeri, ma anche in correlazione al contenuto e al prodotto da sponsorizzare.


Instagram: Grafiche, caroselli e storie in evidenza


Rispetto alla sezione di contenuti brevi, talvolta caotici e in cerca del contenuto virale, le pagine instagram delle aziende possono rappresentare uno specchio social del sito web.

Quindi è molto importante avere una pagina Instagram curata, con grafiche coerenti all’immagine aziendale, una palette di colori riconoscibile e testi chiari.

I caroselli informativi sono perfetti per spiegare prodotti, servizi o dare consigli utili agli utenti, mentre le storie in evidenza possono diventare delle “mini-vetrine” sempre disponibili (FAQ, catalogo prodotti, eventi, recensioni).

Utilizzare in modo strategico le Instagram Stories quotidiane – con sondaggi, sticker interattivi, countdown o link – aiuta ad aumentare il coinvolgimento e a portare traffico verso il sito o l’e-commerce.


Meme Marketing (Memevertising): la leva ironica del Viral Marketing


All’interno delle strategie di Viral Marketing, il Meme Marketing – conosciuto anche come memevertising – sta diventando una delle tattiche più efficaci. I meme, per loro natura, sono contenuti semplici, immediati e ironici, perfetti per catturare l’attenzione e stimolare la condivisione.

Utilizzare il Meme Marketing significa adattare il messaggio del brand a formati riconoscibili e virali, parlando la lingua del pubblico più giovane e attento alle tendenze social. Su piattaforme come TikTok, questo approccio permette di:

  • Umanizzare la comunicazione aziendale.

  • Intercettare i trend del momento con rapidità.

  • Aumentare l’engagement grazie a contenuti divertenti e autentici.

Il Meme Marketing, solo se usato in modo coerente e strategico, rafforza la presenza online dell’azienda e contribuisce a costruire una community attiva intorno al brand.